Elenco dei tips pubblicati
Piccoli suggerimenti per ottenere il massimo dai CSS. Di seguito è riportato l'elenco dei tips pubblicati in ordine cronologico.
- Implementare min-height anche su Internet Explorer: Internet Explorer, nonostante i grossi passi avanti fatti dalla versione 6.0 rispetto alla versione 5.x, ha ancora diversi problemi nel supporto di molte, troppe, proprietà dei CSS.
Una delle proprietà più utili a non essere supportate è min-height
.
In questo articolo vedremo come superare il problema.
- Immagini Proporzionali con i CSS: In alcuni è molto utile dimensionare le immagini di una pagina web in modo proporzionale anziché in modo assoluto, così da avere immagini che si ridimensionano in basse alla finestra del browser.
In questo articolo vedremo come fare ciò con i CSS.
- Emulare le immagini mappate con i CSS: Tramite i CSS è possibile realizzare immagini mappate utilizzando una semplice lista di link. Il codice XHTML è assolutamente semplice e totalmente accessibile con qualsiasi dispositivo. Il codice CSS è di facile comprensione e completamente personalizzabile.
- Banner espandibili con i CSS: Non sempre è necessario il JavaScript per ottenere effetti dinamici. In questo articolo vedremo come realizzare dei banner che si espandono al passaggio del mouse, utilizzando esclusivamente i CSS.
- Emulare gli IFRAME con i CSS: In questo articolo vedremo come sia possibile evitare i problemi degli IFRAME (accessibilità e indicizzazzione nei motori di ricerca) utilizzando i CSS in modo da ottenere un'effetto equivalente.
- Diversi media, diversi stili: Fra le diverse opportunità offerte dai fogli di stile, una delle più importanti e interessati è la possibilità di specificare come un documento deve apparire in diversi media: schermo, carta, palmare, dipositivo braille, ecc.
- Ripristino in seguito all'utilizzo della proprietà float: La proprietà float, molto utile per la creazione di layout elaborati, può creare alcuni "effetti indesiderati". In questo articolo vedremo come la proprietà 'clear' possa essere utilizzata per evitare alcuni problemi.
- Nascondere i CSS: In alcuni casi, nascondere i CSS o parte di essi a specifici browser può essere davvero utile. Ad esempio Netscape Navigator 4 interpreta i CSS di livello 1 in maniera molto "personale", mentre IE5/Win ha un box model diverso dallo standard CSS.

l'indirizzo di questa pagina è: http://www.constile.org/tips/index.php